Gli scorci più belli di Perugia

Itinerari 10 ott 2019

Alla scoperta delle bellezze nascoste di Perugia
Altro percorso alla scoperta del centro storico.
andare al centro città partendo dalla Domus Volumnia è facilissimo e sono sufficienti 5 minuti di auto
.
Uscire dal cancello del Residence prendere la strada principale che va in salita verso Perugia, arrivati alla rotonda prendere la seconda strada a destra, un viale alberato che vi porterà davanti a Porta San Costanzo, girare a sinistra su via Roma, arrivati a Largo Cacciatori delle Alpi riconoscibile per la statua di Garibaldi, la segnaletica vi porterà al Parcheggio sotterraneo Partigiani. Qui una comoda scala mobile vi porterà fino in centro attraversando la città sotterranea della Rocca Paolina.)

Attraversare Corso Vannucci e partendo dalla Fontana Maggiore potrete proseguire scendendo da via Bartolo oppure da via Ulisse Rocchi, verso Palazzo Gallenga e Università per Stranieri, Arco Etrusco, Acquedotto romano, corso Garibaldi, il tempietto di Sant’Angelo luogo sacro per eccellenza, a pianta circolare, che ha visto il sovrapporsi nei secoli di templi etruschi e romani.

Altra direzione dalla fontana Maggiore, è scendere verso piazza Matteotti per vedere la chiesa del Gesù e il Palazzo del Capitano del Popolo oggi sede del Tribunale e Uffici Giudiziari, proseguire per via Oberdan, scendere le scalette di Sant’Ercolano con l’arco a sesto acuto di Sant’Ercolano e visitare la chiesa ottagonale di Sant’Ercolano, alla fine delle scalette vi consigliamo una pausa per gustare da Like un ottimo gelato artigianale realizzato da Michela, proseguire verso Corso Cavour detto “Borgo bello” per visitare la chiesa di San Domenico del 1304, che contiene una delle vetrate gotiche più grandi d’Europa alta 23 x 8,5 metri , guardando la facciata della chiesa a destra c’è l’ingresso al MAU Museo Archeologico dell’Umbria, che varrebbe una visita di un pomeriggio da se, proseguire per porta San Pietro , Basilica e Convento di San Pietro edificata nel 996, completamente affrescata e opere pittoriche di Pinturicchio, Raffaello, Guercino, Caravaggio e altri ancora. Completano all’interno la straordinaria Basilica, un grandioso coro ligneo e all’esterno tre chiostri monumentali, l’Orto Medievale ricco di suggestivi riferimenti astrologici ed ermetici con una vista che spazia su Assisi e il monte Subasio.

Per ritornare al parcheggio di Piazza Partigiani, ripercorrere Corso Cavour, arrivati al Crocevia dei Tre Archi, vecchia barriera del Dazio cittadino, si deve percorrere via Marconi, subito dopo c’è piazza Partigiani.

Il percorso inverso vi riporterà in 5 minuti di nuovo nella vostra casa di Perugia, e, dopo aver parcheggiato gratuitamente, potrete rilassarvi e sciogliere la stanchezza,
se in estate con un bel bagno nella piscina con acqua salata e vasca idromassaggio calda esterna,
se in inverno con una calda sala relax riservata esclusiva con sauna, bagno turco, vasca idromassaggio, musica, candeline, tisane, profumi di incenso, telo bagno e ciabattine.

Rientrati alla Domus Volumnia non troverete un ristorante, ma il “miglior” ristorante.

Infatti ogni appartamento ha la sua cucina, ma spesso il piacere di ritrovarsi insieme senza distinzione di razza, censo, religioni e poter condividere fraternamente in grande armonia e allegria le serate, prende il sopravvento e grazie alla gentilezza della padrona di casa Roberta, alle richieste dei clienti prepara volentieri qualche gustoso piatto tipico e tradizionale.
Da qui scaturiscono serate di condivisione a coronamento di una bellissima giornata trascorsa tra arte, natura, cultura e relax.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@domusvolumnia.it